1 Premessa
L’introduzione di un “codice etico” quale strumento di deontologia aziendale, rappresenta oggi
con certezza la chiave per lo sviluppo della competitività ed il successo di ogni realtà
imprenditoriale.
A tale Codice fa riferimento Villa G Società Agricola s.r.l. (di seguito anche
l’Azienda o Società) che, sotto la conduzione della famiglia proprietaria, produce e
commercializza vino, olio EVO, ortaggi e frutti rossi, bevande ortofrutticole e altri prodotti
agricoli.
La famiglia proprietaria partecipa in modo attivo in ogni aspetto della gestione aziendale
orientata allo sviluppo e all’innovazione nel rispetto della tradizione, con una particolare
attenzione alla sostenibilità, collaborando con tutti i suoi dipendenti al fine di un mutuo
beneficio.
La gestione aziendale di Villa G Società Agricola s.r.l. si impegna a rispettare le seguenti
norme/leggi:
- le leggi ed i regolamenti nazionali (per i quali si rimanda ai singoli capitoli della
presente
sezione);
- il contratto collettivo nazionale applicabile per i lavoratori dipendenti dall’attività;
- le disposizioni degli enti statali vigilanti in materia di rapporti di lavoro.
Il Codice etico ha la funzione di guidare i dipendenti e la proprietà verso la tenuta di un
comportamento, sia nelle attività interne che esterne all’azienda stessa, in grado di promuovere
l'immagine del loro operato come esempio di correttezza e serietà nel mondo, provvedendo al
distinguersi del nome aziendale, attraendo la fiducia degli operatori e, quindi, favorendo lo
sviluppo dell'Azienda a vantaggio di tutte le persone coinvolte.
Il presente Codice rappresenta altresì un presupposto dei modelli organizzativi e di controllo
delle attività di Villa G Società Agricola s.r.l., uno strumento di prevenzione di comportamenti
illeciti e di fattispecie costituenti reati e una parte integrante del sistema di controllo
interno della Società.
A questo scopo è necessario capire come un comportamento, se non allineato a questo insieme di
dettami, possa arrecare un danno grave e di primaria importanza per l'Azienda, che la stessa non
vuole e non può permettersi di subire.
Oggi la comunicazione rappresenta un aspetto molto
delicato e, nonostante i mezzi che tutti abbiamo a disposizione, è necessario fare molta
attenzione a come si comunica e cosa si comunica.
In poche parole: il primo prodotto che una
azienda vende è la fiducia e la prima forma di comunicazione è il comportamento.
Tutti i
collaboratori devono quindi comprendere e rispettare i requisiti del presente Codice e farne
propri i principi fondamentali in modo che diventino gli elementi cardine di tutti i
comportamenti dato che è proprio dalle azioni di tutti i collaboratori ai vari livelli che
deriva la reputazione della Villa G Società Agricola s.r.l.
L’Azienda non tollera comportamenti scorretti o che non rispettino i principi del presente
Codice e in risposta ad ogni eventuale infrazione segue un appropriato provvedimento.
2 Obiettivo
L’obiettivo aziendale del presente Codice etico è di enfatizzare le aspettative del consumatore,
del dipendente e di tutte le parti interessate in merito ai corretti comportamenti in termini di
integrità morale nei rapporti lavorativi, comprendendo tra questi anche le pratiche commerciali
con i clienti e i fornitori al fine di garantire una corretta condotta etica.
Nel rispetto di tali valori l’azienda ha proceduto alla stesura del presente “Codice etico”,
come allegato al Modello di Organizzazione e Gestione ai sensi dell’Art. 6 D.lgs. 231/2001
(M.O.G.) con l’obiettivo di continuare a diffondere i principi e gli standard di comportamento
affinché essi rappresentino i capisaldi della propria attività aziendale.
Tali elementi trovano la loro concreta applicazione in tutte le relazioni che la Società
intrattiene nei confronti di terzi, tra i quali dipendenti, collaboratori esterni, clienti e
fornitori.
Il Codice Etico si applica pertanto agli organi sociali, ai dipendenti, ai procuratori e ai
collaboratori che, a qualsiasi titolo e a prescindere dalla tipologia di rapporto contrattuale,
operano in nome e per conto della Società.
La Società richiede il rispetto del Codice Etico anche ai soggetti terzi (partner, clienti,
fornitori, professionisti, consulenti ed altre tipologie di soggetti esterni) con i quali
instaura rapporti o relazioni d’affari.
Il Codice etico non è motivato esclusivamente dall’aderenza ad una normativa vigente, ma
soprattutto dalla responsabilità morale verso un comportamento professionale, dalla coerenza
verso le risorse umane e dal rispetto dell’ambiente.
In linea con i fini sopra indicati, il
Codice etico della Villa G Società Agricola s.r.l. è stato articolato in cinque capitoli:
- un capitolo dedicato ai “principi generali di comportamento”, in cui vengono forniti dei
principi generali di comportamento cui devono attenersi i dipendenti, gli organi sociali, i
collaboratori esterni e i partner di Villa G Società Agricola s.r.l.;
- tre capitoli (“Prevenzione dei reati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione”,
“Prevenzione
dei reati societari” e “Prevenzione dei delitti contro la Personalità Individuale”) dedicati
allo specifico comportamento richiesto a dipendenti, organi sociali, collaboratori esterni e
partner di Villa G Società Agricola s.r.l. per evitare di incorrere in quelle fattispecie di
reato penale:
- previste dal D.lgs. n. 231/2001;
- in relazione alle quali è risultata l’esistenza di teoriche/potenziali aree di
rischio dalle
analisi propedeutiche all’introduzione del Modello di organizzazione, gestione e
controllo delle
attività ex D.lgs. n. 231/2001, di cui il Codice Etico costituisce parte integrante;
- un capitolo relativo alle modalità di attuazione del Codice etico
Il Codice Etico costituisce, infine, uno dei pilastri valoriali fondamentali da cui traggono
ispirazione le Politiche di Sostenibilità della Società, in cui sono declinati i principi di
trasparenza, onestà, correttezza e osservanza della normativa alla base del concetto di Business
Etico.
Si sottolinea, pertanto, che il presente Codice etico è ispirato da un’ideale di
cooperazione in vista di un reciproco vantaggio delle parti coinvolte, nel rispetto del ruolo di
ciascuno.
L’Azienda pertanto richiede che ogni soggetto coinvolto agisca nei suoi confronti in base a
principi e regole conformi ad un’analoga condotta etica.
La mancata osservanza del Codice Etico e dei principi e regole ivi previsti può essere segnalata
tramite il sistema di whistleblowing descritto nella Whistleblowing Policy.
3 Principi generali
3.1 Onestà
Villa G Società Agricola s.r.l. ha come principio imprescindibile il rispetto delle leggi e dei
regolamenti vigenti.
Conseguentemente, nell’ambito della loro attività professionale, i suoi dipendenti e i suoi
organi sociali, nonché i suoi collaboratori esterni, i suoi partner (fornitori e clienti) e
chiunque abbia rapporti con essa, sono tenuti a osservare con diligenza le leggi ed i
regolamenti vigenti.
In nessuna circostanza il perseguimento dell’interesse di Villa G Società Agricola s.r.l. può
giustificare una condotta non onesta ai sensi del presente paragrafo.
Villa G Società Agricola s.r.l. non inizierà o proseguirà nessun rapporto con chi non intenda
allinearsi a questo principio.
I suoi dipendenti e i suoi organi sociali devono essere a conoscenza delle leggi e dei
comportamenti conseguenti; qualora esistessero dei dubbi su come procedere nell’ambito delle
loro attività, possono chiedere chiarimenti all’Organismo di Vigilanza odv@villagfarm.it che
provvederà prontamente ad informare adeguatamente gli interessati.
L’onestà è uno dei capisaldi della Società: un insieme di regole comportamentali da seguire,
nella piena consapevolezza che solo in questo modo si può costruire con onore e fierezza un
patrimonio aziendale.
La comprensione e il rispetto di questi valori costituiscono un punto di
riferimento fondamentale sia nei rapporti interni che in quelli esterni.
Il perseguimento del mero interesse economico non può mai giustificare una condotta contraria ai
principi di correttezza ed onestà, oltre che alle leggi e ai regolamenti vigenti.
La Società, nello svolgimento delle proprie attività, agisce nel rispetto del proprio Statuto,
delle leggi e dei regolamenti vigenti in tutti i Paesi in cui opera e chiede ai Destinatari del
presente Codice il rispetto di tale prescrizione e la tenuta di comportamenti che non
pregiudichino l’affidabilità morale e professionale della stessa.
3.2 Correttezza in caso di potenziali conflitti di interesse
Nell’esercizio di ogni attività devono sempre essere evitate situazioni, anche solo potenziali,
di conflitto di interesse, ossia situazioni in cui un dipendente, un membro degli organi
sociali, un collaboratore esterno o un partner persegua un interesse diverso da quello proprio
di Villa G Società Agricola s.r.l. e dal bilanciamento degli interessi dei soggetti coinvolti o
tragga personale vantaggio da opportunità d’affari dell’impresa.
Non è consentito attribuire vantaggi illeciti in cambio di regalie o benefici che eccedano le
normali pratiche di cortesia in nessuna tipologia di contrattazione e negoziazione.
Nello
svolgimento di ogni attività, la Società opera per evitare di incorrere in situazioni di
conflitto di interesse, reale o anche soltanto potenziale, seguendo regole di equità e
imparzialità.
In particolare, la Società:
- compatibilmente con le esigenze di proficua gestione e fermi gli obblighi di vigilanza,
promuove
la separazione delle funzioni c.d. Segregation of Duties al fine di rendere più efficaci i
controlli e contenere il rischio di eventuali conflitti di interesse
- chiede ai Destinatari di agire in maniera corretta e trasparente, evitando favoritismi
illegittimi, pratiche collusive o scelte che determinino illegittimi vantaggi personali per
sé o
per altri.
La Società ha adottato la Policy Anticorruzione, presentata in allegato.
3.3 Riservatezza
Villa G Società Agricola s.r.l.
garantisce la riservatezza delle informazioni in suo possesso e
si astiene dall’effettuare ricerche di dati riservati, fatta eccezione per i casi in cui abbia
ricevuto espressa e consapevole autorizzazione e le ricerche siano state effettuate in
conformità alle norme giuridiche vigenti.
In particolare, i suoi dipendenti, i suoi organi sociali, i suoi collaboratori esterni e i suoi
partner sono tenuti a non utilizzare informazioni riservate acquisite in relazione all’attività
dell’Azienda con finalità non connesse con l’esercizio della sua attività.
3.4 Valore delle risorse umane e aspetti normativi specifici per il lavoro
Villa G Società Agricola s.r.l. considera i dipendenti e i collaboratori esterni un fattore
determinante per il suo successo e, conseguentemente, tutela e promuove il valore delle risorse
umane al fine di incrementare e migliorare il patrimonio e la competitività delle competenze di
ogni collaboratore o dipendente nel rispetto delle condizioni di salute e sicurezza del luogo di
lavoro secondo quanto previsto dal sistema M.O.G..
Villa G Società Agricola s.r.l. in linea con quanto previsto dalla legge, non ammette l’utilizzo
di lavoro infantile e si impegna ad impiegare solamente personale con età superiore ai 16 anni
con condizioni lavorative compatibili con il loro sviluppo psicofisico.
È responsabilità del Responsabile della sicurezza il monitoraggio della fase di selezione ed
assunzione del personale, affinché sia verificato che l’età di ogni nuovo assunto sia superiore
ai 16 anni.
Inoltre, l’Azienda si impegna a sensibilizzare i propri fornitori affinché gli stessi evitino di
ricorrere all’utilizzo di bambini e per garantire ai giovani tra i 16 e i 18 anni eventualmente
impiegati condizioni lavorative compatibili con lo sviluppo psicofisico.
La Società riconosce la centralità delle persone; per questo promuove un ambiente di lavoro
volto allo sviluppo delle potenzialità e del talento dei propri dipendenti e collaboratori.
La
Società gestisce le risorse umane secondo i principi di rispetto delle caratteristiche personali
e professionali individuali, di pari opportunità e di merito.
La Società valorizza inoltre
l’esperienza professionale dei dipendenti e favorisce il passaggio della conoscenza, al fine di
tramandare e preservare l’eredità culturale e i valori fondamentali dell’Azienda nel tempo.
La
Società rispetta rigidamente tutte le norme relative al lavoro dipendente applicando i contratti
collettivi e garantendo tutti i diritti previsti dalla contrattazione collettiva individuale e
dalle norme di legge.
Inoltre, la Società è anche impegnata nel contrasto alla schiavitù moderna
ed i propri fornitori sono tenuti al rispetto del Codice Fornitori.
3.4.1 Lavoro obbligato
Villa G Società Agricola s.r.l. si impegna ad evitare il ricorso a qualsiasi forma di
coercizione nei confronti del proprio personale.
La Società applica per il proprio personale tutte le norme previste dalla normativa in vigore e
dal CCNL.
Per poter rendere pienamente volontaria la prestazione lavorativa, mette a conoscenza di tutti i
lavoratori i loro i diritti e doveri derivanti dal CCNL e delle altre norme di legge applicabili
(es. Statuto dei lavoratori), mantenendo la normativa a disposizione di tutti coloro che
vogliano consultarla.
Inoltre, è stato individuato nell'RLS aziendale il lavoratore, come
previsto dalla norma, che ha il compito di informare ed assistere i lavoratori in ambito di
sicurezza sul lavoro.
I lavoratori sono liberi di lasciare il luogo di lavoro alla fine del turno lavorativo.
La Società non fa uso di guardie o altre forme di controllo sui lavoratori.
La vigilanza privata viene utilizzata al solo scopo della vigilanza notturna sulla struttura
aziendale.
I lavoratori sono a conoscenza delle regole riguardanti il preavviso di licenziamento
necessario per ricevere l’ultima retribuzione (come indicato nel CCNL di riferimento).
La
Società non richiede in nessun caso al personale assunto di lasciare al momento dell’inizio del
rapporto di lavoro:
- depositi di qualsiasi tipo, in denaro o natura;
- originali di documenti se non quelli necessari e previsti dalla legge.
Villa G Società Agricola s.r.l. si impegna ad evitare l’utilizzo di lavoro nero, caporalato o
qualsiasi forma contrattuale che comporti la violazione o l’elusione degli obblighi di legge.
Tutti i lavoratori sono regolarmente assunti secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Il Responsabile delle risorse umane ha il compito di rispettare la normativa vigente,
controllando e assicurando la corretta applicazione degli obblighi derivanti dalle leggi ai
rapporti di lavoro instaurati.
3.4.2 Contrattazione collettiva e libertà di associazione
Villa G Società Agricola s.r.l. garantisce a tutti i lavoratori il diritto di aderire a
qualsiasi sindacato e la possibilità di eleggere rappresentanti sindacali, garantendo tutti i
diritti previsti dalla vigente normativa in materia e dal CCNL.
La Società garantisce la contrattazione collettiva applicando interamente il CCNL.
Nel caso di
dover effettuare delle deroghe al CCNL, la Società provvede a concordare tali deroghe con le
rappresentanze sindacali.
La Società garantisce la libera elezione di rappresentanti sindacali, assicurando loro la
possibilità di comunicare con gli iscritti sul luogo di lavoro, la partecipazione ad assemblee e
riunioni nell’ambito di quanto previsto dalla legge.
La Società previene qualsiasi forma di discriminazione nei confronti di iscritti o
rappresentanti del sindacato.
Il Responsabile del personale ha il compito di verificare il rispetto della normativa vigente in
materia, per assicurare la corretta applicazione degli obblighi derivanti dalle leggi nei
rapporti con le rappresentanze sindacali e nell’applicazione della contrattazione collettiva.
3.4.3 Discriminazione
Villa G Società Agricola s.r.l. rifiuta ogni forma di discriminazione e garantisce pari
opportunità ed equità di trattamento a tutti i lavoratori, indipendentemente da nazionalità,
sesso, razza, invalidità, orientamento sessuale, ceto, appartenenza sindacale e politica, età e
religione.
Pertanto, la Società provvede a:
- effettuare a suo insindacabile giudizio la selezione tenendo in esclusiva considerazione
elementi oggettivi come abilità, esperienza ed istruzione rapportati alle funzioni da ricoprire;
- corrispondere la retribuzione ad ogni lavoratore in base alle mansioni svolte da ciascuno nel
rispetto di quanto previsto nel CCNL;
- garantire la formazione e l’addestramento a tutti in funzione delle necessità personali e delle
esigenze organizzative e gestionali della Società;
- effettuare le eventuali promozioni in funzione delle abilità dei singoli e delle necessità
organizzative e gestionali;
- effettuare i pensionamenti in base alle norme vigenti in materia;
- effettuare eventuali licenziamenti secondo quanto consentito dalla legge e non per motivi
discriminatori.
Inoltre, la Società favorisce l’accesso delle lavoratrici, anche con l’applicazione delle forme
di sostegno alla maternità, previste dalla legge e dal contratto collettivo.
La Società garantisce, in caso di richiesta da parte del lavoratore, la possibilità di usufruire
di ferie o permessi e di concordare turni di lavoro, compatibilmente con le esigenze produttive,
in considerazione di particolari necessità religiose purché compatibili con la sua produzione.
La Società è consapevole delle differenze tra le culture e le religioni e garantisce a ciascun
lavoratore il rispetto dei propri principi, fedi ed opinioni di qualsiasi natura purché queste
non siano in contrasto con la normativa vigente o con la sua produzione.
La Società non accetta che siano attuati comportamenti sia fisici che verbali, che diano luogo a
qualsiasi forma di violenza fisica o morale nei confronti di qualsiasi lavoratore.
Il Responsabile del personale, nell’ambito delle sue funzioni, controlla il rispetto della
normativa, in modo da garantire che non venga attuata alcuna forma di discriminazione nei
rapporti di lavoro instaurati.
Al fine di consentire a chiunque sia oggetto di discriminazione di difendersi e di denunciare la
discriminazione subita, Villa G Società Agricola s.r.l. ha attivato apposite procedure,
responsabilità e canali di comunicazione come descritto al paragrafo 7.2.
3.4.4 Procedure disciplinari
Villa G Società Agricola s.r.l. non ammette l’utilizzo di qualsiasi pratica disciplinare al di
fuori della legge e del CCNL e soprattutto di tutte quelle pratiche (siano esse punizioni
corporali, coercizioni mentali o fisiche, abusi verbali) che possano ledere l’integrità fisica e
morale dei propri dipendenti.
Villa G Società Agricola s.r.l. ammette l’utilizzo delle sanzioni disciplinari nell’ottica del
mantenimento di buoni rapporti tra i lavoratori, tra questi e i loro superiori e nei confronti
dei clienti.
L’eventuale ricorso a procedure disciplinari viene attuato in accordo a quanto
previsto dallo Statuto dei Lavoratori (Legge 300/70), dalle leggi 604/66 e 108/90 e dagli
articoli del CCNL applicato in azienda relativi al c.d. “Codice disciplinare”.
Il Responsabile delle risorse umane verifica la corretta applicazione della normativa
sull’applicazione delle procedure disciplinari, assicurando che nessuna sanzione venga
effettuata se non nel rispetto della legge e del CCNL applicato.
3.4.5 Orario di lavoro
Villa G Società Agricola s.r.l. applica l’orario di lavoro fissato in sede di contrattazione
collettiva nazionale attualmente pari a 40 ore massime settimanali, prevedendo almeno due giorni
di riposo su 7 giorni, mentre l’eventuale straordinario è volontario.
In caso di lavoro straordinario, che non supera in alcun caso i limiti fissati dalla normativa,
e di lavoro svolto nei giorni festivi esso è retribuito in maniera maggiorata rispetto alle
altre ore di lavoro, secondo quanto previsto dal CCNL.
3.4.6 Retribuzione
Villa G Società Agricola s.r.l. garantisce a tutti i dipendenti retribuzioni eque, dignitose e
conformi a quanto previsto dal CCNL.
La Società prevede anche forme di integrazione ai minimi fissati dalla contrattazione collettiva
nazionale in funzione delle capacità e della professionalità dimostrata.
Inoltre, la Società, per agevolare i propri dipendenti, ne segue le pratiche per quanto
riguarda: la richiesta per l’ottenimento di assegni familiari, detrazioni e altre forme di
integrazione al reddito minimo fissato in sede di contrattazione collettiva nazionale e
provvedendo, in caso di necessità, a fornire anticipi e prestiti ai propri lavoratori.
Solo a
tal fine la Società al momento dell’assunzione richiede al lavoratore le informazioni relative
al reddito del coniuge e al numero dei figli a carico.
Nessuna trattenuta sul salario viene effettuata per motivi disciplinari: qualsiasi trattenuta
viene effettuata ai soli fini fiscali e contributivi.
Nella busta paga sono esplicitamente indicate tutte le voci relative alle spettanze e alle
ritenute effettuate: inoltre l’ufficio del personale è a disposizione del personale, negli orari
stabiliti, per qualsiasi chiarimento in materia.
La retribuzione viene pagata mensilmente entro il termine previsto dal CCNL.
Il pagamento viene
effettuato tramite strumenti di pagamento tracciati.
La Società riconosce il valore e l’utilità ai fini formativi di contratti come stage,
apprendistato e formazione lavoro come individuato dalla normativa ricorrendovi nei limiti
previsti dalla legge.
3.5 Valore dell’ambiente
Villa G Società Agricola s.r.l. considera il rispetto dell’Ambiente come determinante per la sua
crescita nel contesto in cui opera e, conseguentemente, tutela e promuove la minimizzazione dei
suoi impatti ambientali al fine di incrementare e migliorare la consapevolezza di ogni
collaboratore o dipendente al rispetto delle procedure definite perseguendo costantemente la
tutela ambientale e della salute dei collaboratori e delle comunità interessate dalle attività
della Società.
3.6 Equità dell’autorità
Villa G Società Agricola s.r.l. si impegna affinché l’esercizio dell’autorità all’interno delle
relazioni gerarchiche sia sempre ispirato a criteri di equità e correttezza e non implichi la
realizzazione di abusi di alcun genere.
In particolare, Villa G Società Agricola s.r.l. assicura che l’autorità non si trasformi in
esercizio del potere lesivo della dignità ed autonomia del dipendente o del collaboratore
esterno e che le scelte di organizzazione del lavoro salvaguardino il loro valore.
3.7 Integrità e tutela della persona
Villa G Società Agricola s.r.l. si impegna a tutelare l’integrità morale dei suoi dipendenti o
collaboratori esterni garantendo il diritto a condizioni di lavoro rispettose della dignità
della persona.
Per questo motivo salvaguarda i lavoratori da atti di violenza psicologica e contrasta qualsiasi
atteggiamento o comportamento discriminatorio o lesivo della persona, delle sue convinzioni e
delle sue preferenze (per esempio, nel caso di ingiurie, minacce, isolamento o eccessiva
invadenza, limitazioni professionali).
Non sono ammesse molestie sessuali e devono essere evitati comportamenti e discorsi che possano
turbare la sensibilità della persona (per esempio, l’esposizione di immagini con espliciti
riferimenti sessuali, allusioni insistenti e continuate).
Il dipendente o il collaboratore esterno dell’Azienda che ritiene di essere stato oggetto di
molestie o di essere stato discriminato per motivi legati all’età, al sesso, alla razza, allo
stato di salute, alla nazionalità, all’orientamento sessuale, alle opinioni politiche e alle
credenze religiose, ecc. può segnalare l’accaduto agli Amministratori e all’Organismo di
Vigilanza ex D.lgs. n. 231/2001, che valuteranno l’effettiva violazione del Codice etico.
3.8 Trasparenza, completezza e verità dell’informazione
I dipendenti e i collaboratori esterni di Villa G Società Agricola s.r.l. sono tenuti a dare
informazioni complete, trasparenti, veritiere, comprensibili ed accurate, in modo tale che
nell’impostare i rapporti con l’Azienda i soggetti coinvolti - e chiunque altro entri in
contatto con questa - siano in grado di prendere decisioni autonome, consapevoli degli interessi
coinvolti, delle alternative possibili e delle implicazioni rilevanti.
In particolare, nella
formulazione di eventuali contratti, Villa G Società Agricola s.r.l. ha cura di specificare al
contraente i comportamenti da tenere in tutte le possibili circostanze, in modo chiaro e
comprensibile, nel rispetto dei criteri stabiliti nel Modello di Organizzazione e Gestione.
3.9 Esecuzione e rinegoziazione dei contratti
I contratti e gli incarichi di lavoro devono essere eseguiti in accordo con quanto stabilito
consapevolmente dalle parti.
A tal riguardo, occorre evidenziare che Villa G Società Agricola
s.r.l. si impegna a:
- non sfruttare condizioni di ignoranza o di incapacità (anche solo temporanea) delle proprie
controparti;
- evitare che nei rapporti già in essere, chiunque operi in suo nome e per suo conto, tenti di
trarre vantaggio da lacune contrattuali, o eventi imprevisti, per rinegoziare il contratto con
il solo obiettivo di sfruttare la posizione di dipendenza o debolezza nelle quali si sia venuto
a trovare l’interlocutore.
3.10 Politica per qualità, sicurezza e ambiente
Villa G Società Agricola s.r.l. è convinta che il successo dell'organizzazione sia strettamente
correlato ad una gestione integrata dei processi necessari alla realizzazione di quanto
richiesto dai clienti, sia in termini di conformità di prodotto che di servizio e del rispetto
della salute e sicurezza dei suoi dipendenti.
Obiettivi primari risultano essere:
- Soddisfazione del cliente: la chiave del successo risiede nella completa soddisfazione del
cliente sia a livello prodotto che di servizio.
- Integrità professionale: lealtà e correttezza nei rapporti e piena condivisione degli obiettivi
aziendali, migliorare la sensibilità, lo spirito di collaborazione e l'attenzione di tutto il
personale verso gli aspetti della qualità.
- Rispetto delle leggi: rispettare le leggi, le norme, i regolamenti, gli impegni sottoscritti
applicabili al prodotto/servizio, alla salute e sicurezza sul lavoro e all'ambiente.
- Riduzione degli infortuni: obiettivo di perseguire lo zero infortuni e lo zero malattie
professionali nell’ottica della prevenzione grazie alla definizione di un Sistema di gestione
della salute e sicurezza e di un Modello di Organizzazione e Gestione idoneo ad avere efficacia
esimente della responsabilità amministrativa di cui al D.lgs. n° 231 del 08/06/01 e s.m.i.
- Contenimento dei costi: ricercare l'ottimizzazione dei processi aziendali al fine di raggiungere
il massimo livello di efficacia ed efficienza.
- Miglioramento continuo: il miglioramento continuo dei processi e dei prodotti, al fine di
mantenere una elevata competitività.
Villa G Società Agricola s.r.l. intende la qualità come rispondenza alle esigenze del cliente,
visto come parte integrante di una combinazione indissolubile, che per il settore si traduce in
conformità ed affidabilità del prodotto e prontezza nel servizio e nell'assistenza pre e
post-vendita.
Il coinvolgimento e la formazione del personale, la disponibilità di risorse adeguate (impianti,
apparecchiature di prova e materiali), la selezione e la crescita di fornitori qualificati
costituiscono il punto di forza per il raggiungimento degli obiettivi della qualità.
Villa G Società Agricola s.r.l. ritiene la salute e la sicurezza dei propri dipendenti il primo
impegno nella gestione della sua attività: tale obiettivo è perseguito mediante il rispetto
della legislazione vigente e delle normative applicabili e grazie alla definizione di procedure
e piani di miglioramento atti a scongiurare il possibile accadimento di eventi non desiderati,
come infortuni e malattie professionali.
Villa G Società Agricola s.r.l. ha nominato il Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
(RSPP) con il compito di monitorare tutti gli aspetti legati alla salute e alla sicurezza dei
lavoratori sul luogo di lavoro identificando e monitorando i fattori di rischio, individuando
tutte le misure preventive e protettive per la sicurezza e la salute dei lavoratori e
provvedendo all’informazione e formazione dei lavoratori.
Inoltre, la Società ha dato la possibilità ai lavoratori di eleggere un proprio rappresentante
per la sicurezza, con funzioni di controllo e interazione con il RSPP su tutti i fattori di
rischio evidenziati e di verifica sull’effettiva attuazione delle azioni correttive da parte del
Responsabile stesso.
A tutto il personale è stata consegnata idoneo materiale informativo e viene effettuata
periodica formazione sugli adempimenti previsti.
Il Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione effettua direttamente o mediante docenti
specializzati:
- corsi di informazione di carattere generale e specifici per attività a rischio particolare;
- corsi di formazione per i neoassunti e per i lavoratori che eventualmente cambino le proprie
mansioni professionali;
- corsi di formazione per gli addetti all’emergenza antincendio e al pronto soccorso.
La Società ha individuato, acquistato e fornito gratuitamente ai propri dipendenti i Dispositivi
di Protezione Individuale (DPI) necessari per lo svolgimento in salute e sicurezza del proprio
lavoro: il Responsabile Servizio Prevenzione Protezione e i preposti provvedono al costante
monitoraggio dell’effettivo utilizzo e al periodico controllo dello stato di usura e
dell’adeguatezza.
In caso di usura o inadeguatezza, il Responsabile di Produzione provvede all’immediata
sostituzione dei DPI.
Il Responsabile Servizio Prevenzione Protezione tiene sotto continuo monitoraggio tutti quei
fattori di rischio che possono incidere sulla sicurezza e la salute dei lavoratori e, in
collaborazione con il vertice aziendale, provvede alla verifica periodica degli interventi di
manutenzione per garantire il corretto funzionamento delle attrezzature e dei dispositivi di
sicurezza.
Il Responsabile Servizio Prevenzione Protezione provvede per garantire la disponibilità presso
la struttura e l’accessibilità a tutti i lavoratori delle schede tecniche delle attrezzature e
le schede di sicurezza dei prodotti chimici.
Villa G Società Agricola s.r.l. è conscia dell'importanza di prevenire i reati ambientali che
comportano la responsabilità amministrativa nel campo di applicazione del D.lgs. 231/01,
riassumibili a titolo esemplificativo negli illeciti riguardanti i seguenti aspetti:
- Scarichi idrici;
- Inquinamento del suolo, del sottosuolo, delle acque superficiali o delle acquee sotterranee;
- Raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione di rifiuti;
- Gestione rifiuti;
- Gestione sostanze lesive per l'ozono;
- Deterioramento habitat.
La Società applica l'analisi del rischio o Risk - Assessment per identificare in maniera
puntuale la potenziale sussistenza dei singoli reati, anche ambientali, e valutare il rischio
che gli stessi possano essere commessi.
La valutazione viene svolta attraverso l'analisi dei
processi aziendali.
Se necessario, viene utilizzato supporto di personale esterno specializzato.
La Politica per la qualità, salute e sicurezza, espressa nel presente Codice etico, è attuata da
tutto il personale, sotto la costante attenzione e supervisione del Responsabile di Produzione
che organizza quando necessario incontri con il personale, al fine di diffondere i principi e
gli obiettivi aziendali descritti nel presente documento.
La Direzione favorisce l'applicazione, il miglioramento e lo sviluppo del sistema e si adopera
affinché i contenuti del manuale, le Procedure e le Istruzioni siano divulgati, compresi e
condivisi da tutti i dipendenti e collaboratori esterni.
3.11 Rispetto della salute e della sicurezza sul lavoro
Villa G Società Agricola s.r.l. cura l’adozione delle misure necessarie per assicurare la
migliore protezione possibile della salute e della sicurezza nell’ambiente di lavoro e la
prevenzione di tutte le potenziali forme di rischio.
Inoltre, il presente Codice etico definisce una politica atta ad assicurare la migliore
protezione possibile della salute, la sicurezza nell’ambiente di lavoro e la prevenzione da
tutte le potenziali forme di rischio nella ottica del miglioramento continuo che l’Azienda si
pone.
Questa politica viene applicata indifferentemente sia ai propri dipendenti che ai dipendenti di
imprese esterne, nell’ambito degli interventi di queste ultime presso i siti della Società.
Per sviluppare e controllare il rispetto della gestione della salute e sicurezza, la Società si
avvale di un sistema integrato al Modello di Organizzazione e Gestione aziendale in cui sono
attivati i controlli di cogenza normativa e miglioramento continuo.
Per sviluppare e controllare il rispetto della gestione della salute e sicurezza, la Società si
avvale di un sistema che prevede dunque:
- un’organizzazione aziendale mirata che individua il livello di responsabilità, la ripartizione
dei compiti e il livello di autonomia di ogni posizione organizzativa;
- il Servizio di Prevenzione e Protezione in staff con la Direzione e supportato dalla consulenza
esterna, che si pone come centro di competenza capace di creare le condizioni per ottenere
risultati condivisi e rispondenti ai valori etici aziendali;
- un sistema di procedure gestionali sopra richiamate, derivante dal Documento di Valutazione dei
Rischi, che specifica i rischi e indica le modalità operative;
- un sistema di istruzioni operative, derivante dal sistema di procedure gestionali, che indica
nel dettaglio – qualora sia necessario – le modalità di lavoro svolto in sicurezza;
- un sistema di registrazioni cartacee ed informatiche, derivante dal sistema di procedure
gestionali ed istruzioni operative, che fornisce evidenza oggettiva delle attività eseguite e
dei risultati ottenuti (es: formazione, informazione, addestramento, consegna DPI, manutenzioni,
ecc.).
Tutti i dipendenti, collaboratori e terzi sono tenuti allo scrupoloso rispetto di tutte le
misure richieste dalle procedure e dai regolamenti interni di Villa G Società Agricola s.r.l. in
tema di salute e sicurezza sul lavoro, elaborate ed aggiornate conformemente alla legislazione
vigente, in particolare a ciascuno è richiesto di segnalare al diretto superiore osservazioni
relative a disfunzioni o possibili miglioramenti.
3.12 Concorrenza leale
Villa G Società Agricola s.r.l. intende tutelare il valore della concorrenza leale e pertanto si
astiene da comportamenti di tipo collusivo, predatorio o caratterizzante l’abuso di posizione
dominante.
3.13 Utilizzo dell’accesso aziendale alla rete Internet
Villa G Società Agricola s.r.l. si impegna ad evitare l’utilizzo dell’accesso aziendale alla
rete internet per motivi non strettamente attinenti alle ragioni lavorative e, in particolare,
ne vieta l’utilizzo per venire in possesso di o distribuire materiale pornografico (in
particolar modo se relativo a minori di anni 18).
Conseguentemente, anche al fine di evitare
lesioni all’immagine della Società:
potranno essere attuate procedure che, mediante appositi “filtri”, impediscono ai dipendenti
della Società l’accesso ai siti internet che espongono materiale pornografico;
ai dipendenti della Società è comunque fortemente raccomandato di non accedere a siti internet
che espongano materiale pornografico;
in orario di ufficio i dipendenti della Società non devono accedere ad internet se non per fini
compatibili con la loro mansione lavorativa.
3.14 Divieto di attività terroristiche o eversive dell’ordine democratico
Villa G Società Agricola s.r.l. è contraria a qualsiasi forma di attività realizzata con
finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico.
Pertanto, anche al fine di
evitare lesioni all’immagine della Società:
è vietato ai dipendenti, ai membri degli organi sociali, ai collaboratori esterni e ai partner
di Villa G Società Agricola s.r.l. compiere qualsiasi forma di attività che abbia finalità di
terrorismo o di eversione dell’ordine democratico;
il dipendente della Società che abbia il fondato sospetto che un suo collega svolga attività con
finalità di terrorismo o eversione dell’ordine democratico, deve darne comunicazione immediata
alla autorità di pubblica sicurezza nonché al CdA ed all’Organismo di Vigilanza ex D.lgs. n.
231/2001, che adotteranno ogni iniziativa per collaborare attivamente con la predetta autorità.
4 Prevenzione dei delitti contro la Personalità Individuale
4.1 Divieto di pornografia minorile e detenzione di materiale pornografico
Al fine di evitare che i dipendenti, i membri degli organi sociali e i collaboratori esterni
della Villa G Società Agricola s.r.l. possano incorrere nei reati di pornografia minorile (art.
600-ter Codice penale) e detenzione di materiale pornografico (art. 600-quater Codice penale),
fortemente lesivi dell’immagine della Società, è loro vietato di:
sfruttare i minori di anni 18 per la realizzazione di esibizioni pornografiche o la produzione
di materiale pornografico e commerciare il materiale pornografico di cui sopra;
distribuire, divulgare, pubblicizzare il materiale pornografico di cui sopra con qualsiasi
mezzo, anche per via telematica;
distribuire o divulgare notizie/informazioni finalizzate all’adescamento o allo sfruttamento
sessuale dei minori di anni 18;
consapevolmente procurarsi o disporre di materiale pornografico prodotto mediante lo
sfruttamento sessuale dei minori di anni 18.
Villa G Società Agricola s.r.l. si impegna fortemente ad evitare che suoi dipendenti, membri
degli organi sociali o collaboratori esterni possano incorrere nel reato di iniziative di
qualunque genere volte allo sfruttamento della prostituzione minorile (art. 600-quinquies codice
penale) e così ledere all’immagine della Società; è pertanto vietato ai suoi dipendenti, ai
membri dei suoi organi sociali e ai suoi collaboratori esterni di organizzare o propagandare
iniziative di qualsiasi genere finalizzati alla fruizione di attività di prostituzione a danno
di minori o comunque comprendenti tali attività.
Villa G Società Agricola s.r.l. dichiara di estendere i divieti di cui ai paragrafi precedenti
anche ad ogni genere di attività pornografica nonché ad ogni forma di prostituzione pur se
compiute tra persone adulte e consenzienti.
5 Compiti dell’Organismo di Vigilanza in materia di attuazione e rispetto del Codice etico
Al fine di garantire l’effettiva attuazione ed il rispetto del presente Codice etico,
all’Organismo di Vigilanza ex D.lgs. n. 231/2001 sono assegnati i seguenti compiti:
- sovrintendere alla attività di comunicazione e formazione del Codice etico;
- ricevere ed analizzare le segnalazioni dei soggetti coinvolti in merito a violazioni del Codice
etico;
- effettuare dei report sull’attività svolta nell’anno in relazione alla verifica del rispetto del
Codice etico.
5.1 Comunicazione e formazione
Il Codice etico viene portato a conoscenza dei soggetti coinvolti interni ed esterni tramite le
seguenti specifiche attività di comunicazione:
messa a disposizione dei dipendenti di Villa G Società Agricola s.r.l. del presente Codice;
la formale dichiarazione di vincolo del Codice etico sotto il profilo disciplinare per tutti i
dipendenti;
la pubblicazione dello stesso o di estratti dello stesso sul sito Internet
di Villa G Società Agricola s.r.l. e richiami dell’adozione del Codice ove necessario nella
gestione commerciale, nei contratti di fornitura o collaborazione (agenzia, partnership, …);
una relazione annuale sull’attività svolta dall’Organismo di Vigilanza.
5.2 Segnalazioni dei soggetti coinvolti
Tutti i soggetti coinvolti di Villa G Società Agricola s.r.l. possono segnalare, per iscritto,
alla e- mail odv@villagfarm.it), ogni violazione o sospetto di violazione del Codice etico
all’Organismo di Vigilanza ex D.lgs. n. 231/2001, oppure contattarlo telefonicamente sui numeri
presenti in bacheca, che provvede ad una verifica sulla segnalazione, ascoltandone eventualmente
l’autore ed il responsabile della presunta violazione.
In merito a tali segnalazioni,
l’Organismo di Vigilanza agisce in modo da:
garantire i segnalanti contro qualsiasi tipo di ritorsione (finalizzata, cioè, alla
realizzazione di una forma di penalizzazione o discriminazione);
assicurare la riservatezza dell’identità del segnalante, fatti salvi gli obblighi di legge.
5.3 Relazione annuale dell’Organismo di Vigilanza
L’Organismo di Vigilanza ex D.lgs. n. 231/2001, almeno annualmente predispone un report
contenente:
la lista delle attività di comunicazione e formazione effettuate nel corso dell’anno,
l’indicazione della attività di formazione in merito al Codice etico erogata nei confronti di
eventuali nuovi dipendenti o collaboratori; le violazioni del Codice etico riscontrate;
suggerimenti per l’adozione di provvedimenti contro il responsabile della violazione;
le proposte di rettifica ed integrazione del Codice etico necessarie per mantenerlo effettivo ed
aggiornato.